Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
19/05/2016 Tempo d’estate, primi caldi, prova costume. Il modo migliore per affrontare questo appuntamento è quello di introdurre nella propria dieta quotidiana più frutta e verdura - ricche di antiossidanti che aiutano l’eliminazione dei radicali liberi – che aiuteranno a sopportare la calura imminente e a darci il giusto nutrimento senza appesantirci. Ma come è meglio consumare la frutta? Che differenza c’è tra un frullato, un centrifugato e un estratto?
L’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce di consumare 5 porzioni di frutta e verdura crude al giorno. Una quantità che può essere integrata dai succhi. Mediamente il corpo umano impiega dalle 3 alle 5 ore per digerire la frutta e la verdura crude, assimilandone circa il 17% dei principi nutritivi. Un succo invece ha tempi di digestione di 10/15 minuti e permette di assimilare ben il 65% dei principi nutritivi. I succhi estratti hanno un sapore liscio e omogeneo, non contengono fibre e sono ricchi di enzimi. I succhi centrifugati hanno un sapore più denso e compatto e contengono minime quantità di fibre. Il frullato, dove oltre alla frutta e qualche verdura si aggiunge normalmente del latte o dello yogurt, sono molto corposi e ricchi di fibre. Un volta pronto il succo, bisogna fare attenzione all’ossidazione, che inizia dal primo contatto con l’aria.
Questo processo fa perdere un’alta percentuale di proprietà alla frutta o verdura appena centrifugata, estratta o frullata. E’ bene quindi consumare il succo immediatamente oppure aggiungere del limone appena spremuto per rallentare l’ossidazione.